"Pierino, dimmi tutte le voci verbali di nuoto"
Pierino gridando: "nuoto, nuotando, nuotare..."
ma l'insegnante lo interrompe: "non c'è bisogno di gridare... più basso, Pierino"
lui sottovoce: "tuffo, immergere?!?"
Dal latino: "declarare" dichiarare.
In diritto, provvedimento giuridico a carattere dichiarativo: declaratoria di inammissibilità, di incompetenza. In particolare, il giudice per l'amnistia o l'indulto, ordinanza con la quale il giudice che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto. Il giudice che dichiara, rendendo pubblico.
Declaratorio: che vale a dichiarare, dichiarativo, detto soprattutto di provvedimenti giudiziarî: atto declaratorio.
Declarare: rendere manifesto, dichiarare
Sentenza, dichiarazione pubblica.
Differisco a domani gli affari importanti
È la massima del gaudente che vorrebbe non aver mai preoccupazioni gravi e che si arresta davanti alle più piccole difficoltà.
Alla lettera: terrore.
Dal latino: pavére = essere colpito dallo spavento.
Temere molto, avere tanta paura: (P.Bembo) io stava in guisa d’uom che pensa e pave. Stato emotivo di chi si sente smarrito di fronte al pericolo: essere preda del pavore.z
Pavére: avere tanta paura, spaventarsi.
Pavidità: carattere e comportamento di persona pavida; timidezza, viltà.
Pàvido: pauroso, timoroso, pieno di paura; sguardo pavido.
Pavidamente: con timore, con paura.
Angoscia, panico, terrore, spavento, strizza, tremarella.
Ardimento, ardire, audacia, baldanza, coraggio, intrepidezza