Sottoscrivi questo feed RSS

bambino che ride felice

I lavori per la costruzione della sua casa stanno andando per le lunghe

Il proprietario, allora, si rivolge alquanto arrabbiato all'ingegnere che dirige il cantiere:
"Quanto ci vuole ancora per avere la casa finita ??? Ma lo sa che il Padre Eterno in sei giorni ha creato il mondo !?!"
"Certo che lo so, signore.... ma come vede ora sta andando a rotoli !!!"

Latine loqui

Orazio

Aere perennius

Più duraturo del bronzo

Il poeta dice d'aver eretto un monumento, con i suoi poemi, che nei secoli sarà più duraturo del bronzo e ne renderà immortale fama e memoria.

sima da full a nano

Phonecard

Inglese, pronuncia: founcard.

Etimologia

Il termine phonecard è composto da phone dal latino phone = "suono" + card dal latino charta = "foglio".

Significato
  1. Una phonecard è una tessera o scheda telefonica mediante la quale, ai tempi delle cabine telefoniche pubbliche, era possibile pagare l'uso del servizio. La prima scheda venne introdotta in Italia nel 1976 dalla SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (l'attuale Telecom Italia) ed era prodotta dalla ditta Pikappa di Milano. L'invenzione si era resa necessaria per far fronte ai furti di gettoni telefonici e monete dagli apparecchi telefonici pubblici e anche perché risultava essere una soluzione più comoda e pratica rispetto agli ingombranti e pesanti gettoni.
  2. La phonecard oggi in generale, meglio detta SIM card (Subscriber Identity Module) è la scheda che viene inserita in un telefono cellulare che consente di archiviare in modo sicuro l'IMSI, un numero univoco associato a tutti gli utenti di telefonia mobile di reti GSM o UMTS, che rappresenta l'identità internazionale di un utente di telefonia mobile. Dal formato carta di credito iniziale (full-sim) [85,60x53,98x0,76]mm è stata ridotta a mini-sim [25,00x15,00x0,76]mm, micro-sim [15,00x12,00x0,76]mm, nano-sim [12,30x8,80x0,67]mm e e-sim [6,00x5,00x1,00]mm.

La danza e la musica sono caratteristiche ricorrenti nella produzione cinematografica di Bollywood

Bòllywood

Inglese, pronuncia: bollywuud.

Etimologia

Il termine bòllywood deriva dalla sovrapposizione di (Ho)llywood con Bo(mbay).

Significato

Con bòllywood nel linguaggio giornalistico, si intende l’industria cinematografica dell'India.

Pagina 364 di 1598