- Magnifico, tesoro... mostramelo !!!
- Aspetta un attimo che vado a mettermelo...
(Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963)
John Kennedy è stato un politico statunitense e il 35º presidente degli Stati Uniti d'America.
Unaa signora dice ad una commessa:
"Se vi lasciassi un acconto per questa pelliccia, potreste riservarmela fino al giorno in cui mio marito mi farà un torto imperdonabile?".
Adesso ti racconto. Un mattino sono uscito, come sempre, per andare a comperare il pane ed una splendida ragazza si è messa a gridare e mi ha indicato a un poliziotto: "Ecco, è lui il bruto che ieri notte mi ha violentata cinque volte di fila! Arrestatelo quel porco!"
"Eri veramente stato tu?"
"Neppure per sogno. Ma in carcere sono molto celebre..."
Sostantivo
Il termine maièutica deriva dal greco μαιευτική (τέχνη) [maieutikḗ (techne)] = "(arte) ostetrica", "ostetricia", derivato da μαῖα [maia] = "mamma", "levatrice". Il termine maièutica con il moderno significato è stato coniato da Platone nel Teeteto.
Con il termine maièutica viene generalmente designato il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale, secondo Platone, si comportava come una levatrice, aiutando gli altri a "partorire" la verità: tale metodo consisteva nell’esercizio del dialogo, ossia in domande e risposte tali da spingere l’interlocutore a ricercare dentro di sé la verità, determinandola in maniera il più possibile autonoma.