Una ragazza torna in famiglia dopo essere stata un anno a studiare in Inghilterra.
Il giorno del suo arrivo confessa al padre:
"Papà, ti devo dire una cosa: in Inghilterra non sono riuscita a studiare, ma ho fatto la prostituta!"
Tragedia generale!
"In questa casa non ci devi mettere più piede! Ma come ti è venuto in mente, come ti sei permessa?!!"
"Va bene, papà, capisco benissimo il tuo risentimento; però prima di andare via permettimi di lasciarti questi cinquemila euro che ti ricompenseranno di questo dolore"
"Va bene, però adesso vattene!"
"Lascio anche questi diecimila euro per la mamma e per mio fratello, così si potrà comperare quell'automobile sportiva che desiderava tanto"
"Ma senti un po'...ma cosa hai fatto in Inghilterra?"
"La prostituta, te l'ho detto papà..."
"Ah! La prostituta, ma allora puoi restare; pensa, avevo capito la protestante...sai, in famiglia siamo tutti religiosi!"
(Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)
Paolo Villaggio è stato un attore, comico, scrittore e sceneggiatore italiano.
Ha interpretato personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, è noto al grande pubblico per la creazione letteraria e la seguente trasposizione cinematografica (in dieci pellicole) del ragionier Ugo Fantozzi.
"Perché spero che qui i pesci rallentino"
I dottori dicono che ci sono molti uomini che hanno reazioni allergiche ai profilattici di lattice. Dicono che causano grossi rigonfiamenti. Mi chiedo quale sia il problema! (Dustin Hoffman)
... riesco a ricordare dove ho messo il Viagra? (da Hollywood Omicide)
... stai cercando la strada troppo in alto. (Anonimo)
... basta però non applicarla ai rapporti orali. (Flavio Oreglio)
... che gli diedero una borsa di stupro. (Marcello Marchesi)
... perché anche in famiglia ci si fidava poco. (Giobbe Covatta)