Chi si rivolge ad un uomo disonesto per avere un aiuto, nel cercare soccorso trova la sua rovina
Tratta dalla favola delle Colombe che, per evitare ogni pericolo, eleggono a loro re il Nibbio che però, una volta sul trono, incomincia a mangiarsele ad una ad una!
Merito plectimur = "Ce la siam voluta!” dice una delle sopravvissute; ma ormai è troppo tardi.
La favola insegna che è da stolti fidarsi di persone note per la loro conclamata disonestà.
Un signore entra nel negozio e si rivolge al commesso:
Nome d'arte di Allan Stewart Königsberg
(New York, 1º dicembre 1935), Regista, sceneggiatore, attore, clarinettista, compositore, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca moderna, grazie all'intensa produzione cinematografica (una media di quasi un film all'anno) e ai testi comici e alle gag che ha iniziato comporre già in età adolescenziale.
Sostantivo.
Dal latino: acumen-minis, derivato da "acùere" aguzzare.
Acutezza, intensità: l’acume della vista; un disìo mai non sentito di cotanto acume (Dante).
In senso intellettuale o, nel significato oggi più invalso, vuol dire penetrante finezza e sottigliezza dell'intelletto, divenendo sinonimo di perspicacia e prontezza mentale; uomo di molto acume.
Abilità, arguzia, finezza, fiuto, genialità, ingegno, intelletto, intelligenza, intuito, inuizione, percezione, raziocinio, talento.