Dici che ti correggerai domani, Postumo, dici sempre domani
ma dimmi Postumo, quando viene questo domani?
E’ un comportamento che può recarci dei danni soprattutto nella sfera lavorativa, nello studio, nella famiglia e nella gestione delle nostre attività quotidiane.
Dal latino: immanens - entis participio presente derivato di "immanere" rimanere dentro.
Che rimane dentro, inerente a qualcosa, insito, interno, connaturato, congenito.
Altra definizione di immanente è che fa parte del reale. Immanente è anche che fa parte della cosa stessa, che non sussiste fuori di essa.
Immanente è un concetto filosofico metafisico che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.
Immanentismo: è sistema filosofico fondato sul rifiuto dell'esistenza di una realtà trascendente. Immanentismo è anche indirizzo cattolico, all'interno del modernismo, che riconduce l'esperienza religiosa a un'intima esigenza dell'uomo, pur ammettendo la realtà trascendente di Dio.
Immanentista: è seguace dell'immanentismo.
Immanentistico: è proprio dell'immanentismo, dell'immanenza.
Immanenza: è un concetto filosofico metafisico che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.
Immanere: è permanere, essere qualità costante e sostanziale di qualcosa: il calore immane a ogni forma di vita.
Attuale, concreto, presente, insito, interno, connaturato, congenito, intrinseco.
Trascendente.
La memoria diminuisce se non viene esercitata
Col passare degli anni si affievolisce la memoria per cui è necessario ricorrere ai ripari esercitandola il più possibile